Concept & Mission

INKBLOTS PSYCHOLOGY HUB, nasce nel 2016 da un’idea di Vito Rocco Genzano, di Daniela Milonia e di Eleonora Alvisini, psicologi che hanno incrociato le loro diverse storie ed esperienze presso la Scuola Romana Rorschach.
L’interesse comune verso la tecnica Rorschach, non assoggettabile ad alcun modello teorico di riferimento ed utilizzabile come strumento nei più diversi ambiti, ha portato alla creazione di un centro che funzioni da raccordo e potenziamento della pratica psicologica, favorendo l’incontro tra una domanda di psicologia molte volte non sufficientemente strutturata e consapevole ed un’offerta molto vasta e dispersiva, non sempre pronta a cogliere le possibilità che i diversi contesti offrono. Di qui la creazione di un network, di una rete integrata di varie figure professionali, con l’intento di offrire a clienti, pazienti e committenza differenti prestazioni nei vari contesti.
Se è vero che per molto tempo la Psicologia è rimasta chiusa negli studi privati limitando il suo campo di intervento e le sue stesse potenzialità, Noi, dal canto nostro, proviamo a favorire, potenziare e incanalare con il nostro Hub la domanda di Psicologia, strutturando in modo chiaro l’offerta.

Inkblots Psychology Hub vuole garantire la possibilità di avere delle consulenze di altissima qualità grazie alla collaborazione di vari professionisti del settore (psicologi clinici, psicoterapeuti, psicologi giuridici,psicodiagnosti, neuropsicologi, psicologi sportivi e aziendali, psichiatri, formatori, docenti ecc.).
Il lavoro di gruppo è continuo, collaboriamo in modo sinergico per offrire interventi mirati alla presa in carico di problematiche complesse.
Nostre priorità sono:
- accogliere la storia di ognuno, ascoltare dando valore ai bisogni, alle problematiche e alle fatiche portate al fine di strutturare una modalità di intervento ottimale,
- strutturare strategie di sviluppo tra gli psicologi, gli stakeholder e presso i potenziali committenti
Il nostro obiettivo è di contribuire al benessere psicologico dell’individuo, delle aziende e della società tutta attraverso la diffusione della cultura psicologica. Sosteniamo la conoscenza e la diffusione della psicologia in tutte le attività umane, essa infatti è per noi il motore primario per la promozione e lo sviluppo dell’umanità.