• Contattaci: inkblotsph@gmail.com
  • Dove siamo: Via Santa Croce in Gerusalemme 63, 00185 Roma
Inkblots Psychology Hub
  • Concept
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Centro Psicologico
    • Psicologia Sportiva
    • Psicologia Giuridica
    • Aziende e Organizzazioni
    • Psicologia scolastica
  • Partners
  • Contattaci
Inkblots Psychology Hub
  • Concept
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Centro Psicologico
    • Psicologia Sportiva
    • Psicologia Giuridica
    • Aziende e Organizzazioni
    • Psicologia scolastica
  • Partners
  • Contattaci
  • Concept
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Centro Psicologico
    • Psicologia Sportiva
    • Psicologia Giuridica
    • Aziende e Organizzazioni
    • Psicologia scolastica
  • Partners
  • Contattaci
Inkblots Psychology Hub
  • Home
  • Psicologia Sportiva

Servizi

  • Centro Psicologico
  • Psicologia Giuridica
  • Aziende e Organizzazioni
  • Psicologia scolastica
  • Psicologia Sportiva

Per un contatto diretto

  +39 320.4735565

Via di S.Croce in Gerusalemme 63 Roma

Psicologia Sportiva

La Psicologia dello sport offre agli atleti tecniche per gestire le emozioni, di rilassamento e di training mentale per migliorare la performance agonistica.

Lo sport come momento di benessere e socialità

Da una parte si è affermata la concezione sociale dello sport intesa come modello educativo, di integrazione sociale o come veicolo di salute e benessere psico-fisico che rendono lo sport un ‘diritto di cittadinanza’ in tutte le fasi del ciclo di vita. In questo senso la psicologia dello sport può offrire programmi e progetti che facilitano

(1) l’avviamento allo sport nelle varie fasce di età, in particolare quelle più deboli;

(2) il mantenimento dell’attività sportiva nel lungo termine.

La preparazione psicologica dell’atleta

Secondariamente, si è mantenuta e rafforzata una concezione agonistica dello sport e la necessità di costruire programmi sempre più specifici per la preparazione psicologica degli atleti e delle squadre ad alto livello. Questo perché a differenza di ciò che si può pensare, lo sport non è solo fisico, ma anche tanta testa. L’attività sportiva richiede costanza e impegno nell’allenamento, volontà di tener duro di fronte alla fatica e ai sacrifici, capacità di sopportare la pressione emotiva di una gara e dei giorni che la precedono. Con lo sport l’atleta costruisce l’immagine che ha di sé in relazione ai propri limiti e obiettivi, alle proprie motivazioni, agli avversari e al pubblico. Più riuscirà a utilizzare le proprie risorse per mettere in campo performance di livello, più ne potrà trarre un’immagine di sé come efficace, competente e di valore. La psicologia dello sport permette di acquisire notevoli conoscenze sul funzionamento psicologico dell’atleta durante l’attività sportiva e sulle modalità con cui tale fattore possa influenzare la performance agonistica o amatoriale. Lo psicologo dello sport fornisce all’atleta strumenti che gli permettono di migliorare la propria prestazione, affiancando all’indispensabile allenamento fisico e al perfezionamento del gesto atletico l’utilizzo di tecniche che lavorano sulla dimensione psicologica per ottenere una migliore gestione delle energie e dell’emotività in una situazione di allenamento e di competizione sportiva. Questo lavoro avviene attraverso l’analisi degli aspetti di personalità, dei pensieri e dei vissuti emotivi che caratterizzano l’atleta e che potrebbero dimostrarsi di ostacolo all’attività agonistica, nonché attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche di training mentale.

 

 

Di cosa si occupa la psicologia dello sport?

  • Motivazione: come sostenere la motivazione del giovane ed abbassare la percentuale di abbandono;
  • Approccio centrato sull’atleta: analisi delle risorse e dei limiti  e ottimizzazione degli stessi;
  • Autostima e autoefficacia: come sviluppare queste competenze negli atleti;
  • Comprensione e individuazione di comportamenti problematici: introduzione di concetti quali il perfezionismo normale e il perfezionismo patologico;
  • Comunicazione: sostenere una comunicazione positiva con l’atleta, finalizzata ad insegnare un pensiero autoriflessivo positivo, utile ad affrontare la competizione, abbassare l’ansia, aumentare l’autoefficacia e l’autostima;
  • Abilità mentali da sviluppare: goal setting, formazione corretta degli obiettivi di prestazione e di risultato, allenare a gestire le emozioni; allenamento ideomotorio, allenare alla visualizzazione del percorso e dei gesti motori dell’atleta; strategie per la gestione dell’attivazione psicofisica dell’atleta; concentrazione, studiare e potenziare gli stili attentivi dell’atleta; gestione delle emozioni disfunzionali; tecniche di rilassamento;
  • Dinamiche di gruppo: comunicazione efficace e positiva, la gestione del gruppo nei momenti difficili, la leadership;
  • Doping, uso di sostanze e problemi alimentari: una particolare attenzione viene posta alle problematiche alimentari e all’abuso di sostanze.

 

Obiettivi del servizio di psicologia dello sport

Lo scopo del servizio di Psicologia dello sport è quello di fornire a squadre o singoli atleti la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza che permetta di apprendere tecniche di gestione delle emozioni disfunzionali, di rilassamento e di training mentale efficaci al fine di migliorare la performance agonistica in sede di gara. Il training mentale infatti permette di facilitare e migliorare l’apprendimento del gesto tecnico e di ottimizzarne l’esecuzione, mentre le tecniche di gestione delle emozioni disfunzionali e di rilassamento permettono all’atleta di accedere alla competizione nel miglior status psicofisico possibile, aumentandone concentrazione e attenzione.

Nello specifico, all’interno degli incontri di consulenza individuale verranno esaminate le risorse personali dell’atleta con l’intento di ottimizzarle e sfruttarle al meglio per il miglioramento della performance agonistica. Verrà fatta, in base al singolo caso, una disamina degli aspetti di personalità, dei pensieri e dei vissuti emotivi che possono essere di ostacolo allo sviluppo e alla crescita dell’atleta. Si forniranno, inoltre, le basi della psico-educazione alimentare, utili per ottenere un buon equilibrio tra rendimento fisico e mentale. Verrà tratto il tema del doping e dell’abuso di sostanze stupefacenti.

Per quanto concerne lo sport di squadra, il servizio di psicologia dello sport si focalizza anche sulle dinamiche di gruppo, in quanto è dimostrato che un lavoro su di queste può risultare essenziale per il miglioramento della performance agonistica di tutta la squadra.

Alcune delle tecniche utilizzate:

  • goal setting
  • self-talk
  • automonitoraggio e gestione di ansia e rabbia
  • tecniche di visualizzazione e allenamento ideo-motorio
  • tecniche di gestione delle risorse attentive
  • abilità interpersonali nella relazione con avversari, compagni e allenatore
  • Come si struttura il servizio di psicologia dello sport

 

Gli interventi saranno formulati in base alle singole necessità e secondo il giudizio dello psicologo competente

 

Richiedi informazioni o richiedi un preventivo contattando la Segreteria di INKBLOTS PSYCHOLOGY HUB al numero 06.86.21.13.63 (segreteria telefonica sempre attiva) o manda una e-mail a inkblotsph@gmail.com

Contatti

  • Telefono: 320.4735565, 340.9776791, 392.9237440
  • Indirizzo: Via di S. Croce in Gerusalemme 63, 00185 ROMA
  • Instagram: inkblotsph2019

Seguici su Facebook

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.